Mele più grandi grazie alle osmie
Il frutto dovrebbe crescere bello grosso e simmetrico. A tale proposito le osmie sono un aiuto prezioso anche in caso di brutto tempo in primavera.
Per ottenere un buon raccolto di mele è necessario che il 5-10% di tutti i fiori venga fecondato in modo ottimale. In caso di impollinazione insufficiente le mele deformate o troppo piccole sminuiscono il raccolto. Appassionate dei fiori di frutta le osmie indigene si sono rivelate impollinatori attenti e sicuri. Soprattutto l’osmia cornuta, che, grazie al pelo ispido e alla sua particolare tecnica di raccolta del polline, assicura un’impollinazione ottimale. In effetti, l’osmia deposita solo polline secco e altamente efficace sui pistilli dei fiori dopo ciascun passaggio. Se il fiore viene in seguito completamente fecondato ci sono tutti i presupposti per una produzione di mele simmetriche, grandi e di ottima qualità.
Le osmie volano anche col brutto tempo
Con i metodi di impollinazione tradizionali un tempo freddo e piovoso durante la fioritura può compromettere la fruttificazione. Dato che anche nelle giornate di sole e senza vento le api mellifere, che vengono spesso utilizzate, partono alla ricerca di nettare solo con una temperatura esterna superiore ai 12 gradi, non sono attive come impollinatori durante le fresche giornate primaverili. Le resistenti osmie sfruttano invece ogni giorno di fioritura anche con vento, temperature basse o condizioni di pioggia. Questa situazione è positiva per la fruttificazione: in effetti, dato che un fiore si apre una volta sola restano solo 4-5 giorni affinché un’impollinazione possa produrre una fecondazione efficace.
Xenogamia garantita
Per la fecondazione i fiori di melo dipendono dalla xenogamia. Il tipico volo a zigzag dell’osmia tra gli alberi da frutto e i filari di alberi risponde in modo ideale a questa esigenza. Inoltre, il ridotto raggio di volo di circa 100 metri garantisce che l’impollinazione si svolga solo laddove sia necessario.
Nei meleti le osmie Osmipro assicurano:
- un raccolto maggiore
- una maggiore percentuale di prodotti di elevata qualità
- maggiore indipendenza dalle condizioni meteorologiche e dagli impollinatori selvatici
- minore carico di lavoro