La migliore impollinazione per un ottimo raccolto

Scoprite come le osmie consentono di avere frutti più belli e incrementare il ricavo

Un’impollinazione ottimale è il requisito per un buon raccolto nell’ambito della frutticoltura professionale. Per ottimizzare l’impollinazione, oltre alle colonie di api, vengono impiegate sempre più spesso osmie locali, quali efficaci pronubi. Grazie alle osmie di Pollinature i frutticoltori si assicurano:

  • maggiore racollto
  • una maggiore percentuale di prodotti di elevata qualità per quanto riguarda frutti con semi
  • una maggiore indipendenza da tempo e pronubi selvatici
  • un minor lavoro

Perché le osmie impollinano così bene?

La combinazione di raggio di volo ridotto, elevata fedeltà ai fiori e tecnica efficiente di raccolta del polline rende le osmie dei pronubi ideali. I dieci vantaggi principali delle osmie:

  • Tolleranza al freddo: le osmie impollinano in ambienti soleggiati già a partire da una temperatura esterna di 4-6 gradi Celsius.
  • Elevata fedeltà ai fiori: nei frutteti le osmie cornute volano quasi esclusivamente sui fiori della frutta. Al contrario delle api mellifere non sono interessate alle altre piante mellifere come ad esempio i denti di leone.
  • Ridotto raggio di volo: le osmie volano in una coltivazione solo nel raggio di circa 100 metri dal proprio nido. A differenza delle api mellifere o dei bombi impollinano dunque solo dove vengono impiegate. Questo permette di controllare in modo eccellente e in loco il tasso di impollinazione.
  • Volo durante la pioggia: le osmie impollinano anche in presenza di pioggia leggera e vento. Trasferimento ottimale di polline: grazie al passaggio regolare tra i filari le osmie distribuiscono il polline in modo ideale (xenogamia).
  • Insetti innocui: l’osmia cornuta e l’osmia rufa sono insetti assolutamente innocui e pacifici e non pungono.
  • Tecnica estremamente efficiente di raccolta del polline: a differenza delle api mellifere che raccolgono il polline sotto forma di granuli umidi sulle zampe (nella cestella) le osmie raccolgono il polline asciutto nella scopa ventrale. A ogni visita sui fiori lo spingono sullo stigma del fiore di modo che il 98% di tutte le visite sui fiori porta a un’impollinazione. La percentuale per le api mellifere arriva spesso solo al 15%!
  • Incentivano la concorrenza: con la sola presenza nel frutteto le osmie migliorano l’efficienza di impollinazione degli altri insetti.

  • Durata di vita limitata: le osmie riprodotte da Pollinature restano attive nella coltivazione solo durante il periodo della fioritura. Non è quindi necessario occuparsene tutto l’anno come succede con le api mellifere.

  • Pronubi in coltivazioni protette: le osmie possono essere impiegate anche sotto le reti antigrandine e nelle serre a tunnel.

Vergleich der wichtigsten Bestäuber

API MELLIFERE BOMBO OSMIE
Efficienza dell‘impollinazione ✓✓ ✓✓✓
Tolleranza al freddo ✓✓✓ ✓✓✓
Raggio di volo >2 km >1 km <100 m
Altre piante mellifere ✓✓✓ ✓✓
Coltivazione coperte ✓✓ ✓✓ ✓✓✓
Pungiglione si si no
Sostenibilità ✓✓✓ ✓✓✓
Volo a piante mellifere si si no

Osmie Osmipro per impollinazione

Le api mellifere impiegate solitamente presentano spesso dei limiti naturali nell’impollinazione di frutteti e coltivazioni di frutti di bosco. In ambienti soleggiati volano in numero sufficiente solo a partire da una temperatura esterna di circa 12 gradi Celsius e non impollinano in caso di vento e pioggia. Le osmie tollerano invece il freddo e consentono di raggiungere un buon tasso d’impollinazione anche in caso di tempo fresco e umido. La loro speciale tecnica di raccolta del polline non assicura solo un’efficace impollinazione, ma anche una maggiore percentuale di prodotti di elevata qualità.

L’impiego delle osmie cornute e bicornis è consigliato anche in caso di condizioni meteorologiche ottimali. Infatti se questi efficaci insetti visitano i fiori della frutta insieme alle api mellifere ne incrementano anche la capacità d’impollinazione.

Le nostre osmie si riproducono in modo sostenibile, non presentano parassiti e, grazie allo svernamento controllato, sono pronte per essere impiegate nelle coltivazioni subito dopo la consegna – in perfetta sincronia con l’inizio della fioritura. Il tutto con tempi di consegna di soli 2-3 giorni lavorativi.