Folta peluria, colorazione nero-ruggine e un’insaziabile voglia di polline e nettare – le osmie cornute (Osmia cornuta) e rufe (Osmia bicornis) sono tra le specie di api selvatiche più diffuse in Europa. Le pacifiche osmie sono solitarie: non creano colonie, non producono miele e ogni femmina depone le proprie uova.

Osmia cornuta
(Osmia cornuta)
Grazie alla loro folta peluria nero-rossastra e alle dimensioni (12-16 mm) le femmine delle osmie cornute vengono spesso scambiate per bombi. I maschi, più piccoli, sono caratterizzati da una peluria bianca che ricopre loro il capo. Il nome di questa diffusa specie di api selvatiche deriva dalle piccole corna delle femmine. I maschi escono dal bozzolo prima delle femmine, solitamente a marzo, e dopo l’accoppiamento affidano completamente alle femmine la cura delle uova. Il precoce periodo di schiusa, l’elevata fedeltà ai fiori e la tolleranza al freddo rendono le osmie cornute pronubi ideali per le coltivazioni di frutta drupacea dalla fioritura precoce.
Osmia rufa
(Osmia bicornis)
L’osmia rufa misura 10-12 mm (femmina) ed è quindi un po’ più piccola dell’osmia cornuta. Il suo corpo è rosso bruno, ricoperto da una peluria nera sull’addome. La testa e il torace delle femmine presentano peli scuri, mentre i maschi, più piccoli, sono ricoperti da una peluria biancastra. Grazie all’eccellente capacità di adattamento l’osmia rufa è diffusa in tutta Europa, anche ad altitudini superiori ai 1000 metri. Questa specie di api selvatiche ama anche scegliere luoghi insoliti per i propri nidi. Si possono trovare nidi nelle pompe da giardino, nelle serrature e persino nei tubi di scappamento dei motorini. In natura queste api escono solitamente dai bozzoli ad aprile, quattro settimane dopo le osmie cornute, e sono quindi ideali per colture con fioritura tardiva.

Biologia delle Osmie
Dopo l’accoppiamento in primavera le femmine raccolgono il polline e il nettare per nutrire i cacchioni. A tale scopo allineano i favi di covata nelle cavità naturali o in quelle messe a disposizione come nido e chiudono l’ingresso con uno spesso tappo di argilla. Le osmie hanno una sola generazione all’anno. La femmina adulta muore dopo quattro-sei settimane. Non appena le larve vengono fuori dall’uovo si nutrono del polline a disposizione nel favo, crescono robuste e tessono successivamente un solido bozzolo. Al suo interno si trasformano in crisalide e diventano adulte in autunno. In questo stadio svernano e sono pronte per l’impollinazione dei primi fiori l’anno successivo.
Insetti ideali per l’impollinazione attiva
Pollinature sfrutta questo comportamento riproduttivo e fa svernare le crisalidi in condizioni controllate. Innanzitutto vengono rimossi accuratamente i parassiti dai bozzoli. Quando i frutticoltori richiedono le osmie per l’impollinazione affidabile all’inizio della fioritura Pollinature consegna puntualmente gli insetti pronti a schiudersi.



Natürliche Flugzeiten
Die folgende Tabelle zeigt die natürlichen Flugzeiten der Gehörnten und der Roten Mauerbiene.
Anfang März | Mitte März | Ende März | Anfang April | Ende April | |
---|---|---|---|---|---|
Gehörnte Mauerbiene | |||||
Rote Mauerbiene |